Note sulla versione 1.2.19 (26.06.2024)
Novità
- Interfaccia web multilingua: tedesco, francese e italiano
- IDS-Export attualizzato sulla versione 1.0
- Aggiornamento del formato di scambio dei dati da FC4x3_ADD1 a IFC4x3_ADD2
- Organizzazioni e attribuzione utente tramite confronto SSO-Token
Eliminazione errori
- Sono stati corretti diversi errori minori.
Versione 1.2.18 (18.04.2024)
Novità
- È possibile passare alla versione IFC nelle visualizzazioni del catalogo dati (classi specializzate, tipi di classi specializzate e liste di valori).
- Le liste di valori sono ora gestite in versione IFC.
- Le classi specializzate e le caratteristiche sono ora gestite in versione IFC.
- È possibile la mappatura tra diverse versioni IFC (versione beta).
- Nelle classi funzionali è presente una nuova funzione di filtro per visualizzare le mappature mancanti di classi funzionali e caratteristiche in altre versioni IFC.
- Nella visualizzazione delle liste di valori, le liste di valori tipo predefinite sono filtrate di default nel campo «Progetto di riferimento».
Eliminazione errori
- Sono stati corretti diversi errori minori.
Versione 1.2.17 (07.12.2023)
Novità
- Nelle visualizzazioni «I miei progetti» e «Modelli di progetto», l'icona «Persone autorizzate» mostra ora con quante persone è condiviso il progetto.
- Nelle visualizzazioni «I miei progetti» e «Modelli di progetto», l'icona «Condiviso come modello di progetto» indica ora che il progetto è condiviso come modello di progetto.
- Il nostro supporto è ora raggiungibile tramite formulario di contatto e non più per e-mail.
- La dichiarazione di protezione dei dati del CRB può essere consultata tramite il link a piè di pagina.
- Nella gestione degli accessi, la funzione «Condividi» è stata rimossa dall'ultima versione.
- Il ruolo CRB_PRO può essere utilizzato per stabilire se un utente ha o meno una licenza; inizialmente è visibile solo nell'elenco delle persone.
Eliminazione errori
- L'errore nel contesto Amministrazione/Rilascio dei Modelli di progetto è stato corretto.
Versione 1.2.15 (26.05.2023)
Novità
- Durante la creazione di un nuovo progetto, sono ora disponibili diverse versioni IFC.
Eliminazione errori
- La funzione che permette di copiare una caratteristica dall'albero di ereditarietà nella classe funzionale attuale è offerta all'utente solo se dispone di un accesso in scrittura.
- IDS-Export: piccoli adattamenti delle strutture XML nonché delle convenzioni IDS (p.es. posizione xs:annotation-Element, correzione maiuscole dei nomi delle entità).
Versione 1.2.14 (19.01.2023)
Novità
- IDS-Export attualizzato sulla versione 0.9
- Miglioramenti nella gestione dei tipi di classi funzionali
- Le caratteristiche possono ora essere copiate dalle classi funzionali ai tipi di classi funzionali e viceversa
- È ora possibile copiare un'attività nello stesso progetto
Miglioramenti relativi alle prestazioni e alla correzione di errori
- Le ricerche della panoramica di tutti i progetti sono state ottimizzate
- La ricerca della panoramica del progetto è stata ottimizzata
- Sono stati corretti gli errori di modifica del tipo di dati di una proprietà definita dall'utente
- Statistica corretta del numero di classi funzionali nella panoramica di tutti i progetti
- Sviluppo corretto dei tentativi simultanei di aggiornamento del token di accesso
- La gerarchia di ereditarietà viene ora visualizzata anche per i tipi di classi funzionali
- La visualizzazione della panoramica ridotta del processo è stata migliorata
- Tutte le biblioteche esterne sono state aggiornate
- Sono state migliorate le informazioni quando una risorsa non viene trovata
- La manutenzione del progetto standard di riferimento è stata migliorata
- Corretta ricerca della gerarchia di ereditarietà delle classi funzionali e dei tipi di classi funzionali
- Gli errori nella creazione di una nuova caratteristica di un tipo di classe funzionale sono stati corretti
- I nomi dei ruoli (ruoli di progetto) devono ora essere univoci per tutti i gruppi dei ruoli
Versione 1.2.13 (19.09.2022)
Novità
- Adattamento del processo di login
- Il suo account viene gestito con CRB-TrustID
Versione 1.2.12 (17.08.2022)
Novità
• È ora possibile copiare processi, attività e ruoli dal progetto di riferimento.
• Si possono copiare anche i processi all'interno dello stesso progetto.
Altri miglioramenti
• Il filtraggio e la selezione delle classi funzionali nel catalogo dei dati sono stati migliorati.
• L'immissione nelle finestre di dialogo è più efficiente.
• I valori di enumerazione delle proprietà definite dall'utente vengono visualizzate meglio.
• La panoramica nella gestione degli accessi al progetto è stata migliorata.
• Le classi funzionali senza attributi sono ora elencate anche nel rapporto del catalogo dei dati.
Versione 1.2.11 (17.06.2022)
Novità
- L'eliminazione di progetti, scadenze, processi aziendali e attività è stata semplificata.
- Sono ora possibili rapporti in formato PDF o Excel:
- Informazione profili
- Panoramica dei processi (ricapitolazione di un Information Delivery Manual IDM) - Le caratteristiche dell'albero di ereditarietà possono ora essere copiate nella classe funzionale attuale.
- Si possono copiare le proprietà da una classe funzionale a un'altra.
- I separatori di classificazione possono ora essere definiti in modo flessibile.
Altri miglioramenti e correzioni di errori
- Durante la creazione di un nuovo progetto, è ora disponibile un'opzione di eliminazione dei processi.
- I nomi dei file di download dei rapporti sono ora abbinati in modo uniforme.
- Sono stati corretti gli errori per Property-Set-Id e per la creazione di nuove liste di gruppi.
Versione 1.2.10 (27.04.2022)
- I rapporti PDF del catalogo dei dati possono ora essere scaricati.
- Il design della gestione della lista di valori è stato completamente rivisto e migliorato.
- Il design della gestione dei ruoli è stato completamente rivisto e migliorato.
- Completamento dei nuovi tipi di ruolo: imprenditore, fornitore, prestazione di servizio, utente.
Correzioni di errori
- I processi non hanno più abbreviazioni standard.
- I valori che sono stati aggiunti a una lista di valori del progetto di riferimento possono ora essere cancellati.
- Dopo aver modificato una caratteristica, essa non viene più visualizzata come ereditata.
- Quando si crea un nuovo progetto, viene presa la versione IFC del progetto.
Versione 1.2.9 (24.03.2022)
- Aggiunto nuovo concetto di tipizzazione
- I tipi di classi funzionali possono essere creati e gestiti.
- Da una classe funzionale, è possibile modellare una relazione al tipo di classe funzionale corrispondente. - Rappresentazione della panoramica del progetto migliorata (diagramma di Gantt rimosso)
- Nuovo design dei processi nella panoramica del progetto, inclusa la nuova identificazione per i processi
- La versione IFC standard di un progetto, se definita, è ora visualizzata nella lista dei progetti e nella ricapitolazione dei progetti
- In caso di una nuova versione del Server Profilo BIM, gli utenti sono invitati con un pop-up a ricaricare l'applicazione web.
- Nel catalogo dei dati è stato migliorato il tempo di caricamento delle viste per le liste dei valori, le proprietà definite dall'utente, le liste dei gruppi, i sistemi di classificazione e le liste dei materiali.
Hotfix 1.2.8 (23.02.2022)
- Errore nella visualizzazione del profilo: anche le caratteristiche e i requisiti trasmessi per il raggruppamento delle caratteristiche sono ora trattati di nuovo correttamente.
- Una modifica, inserita con l'ultimo hotfix, ha causato problemi durante la creazione di determinate nuove caratteristiche (caratteristiche che richiedono un'assegnazione a un'entità IFC).
Hotfix 1.2.7 (15.02.2022)
- Errore nella visualizzazione del profilo: le caratteristiche e i requisiti sono ora trattati di nuovo correttamente.
Versione 1.2.6 (02.02.2022)
- I requisiti per i materiali possono essere ora modellati e definiti. Il requisito può essere definito, affinché un materiale possa essere assegnato a una classe funzionale. Con una lista di materiali si possono indicare i possibili materiali.
- I profili possono ora essere esportati come file IDS-XML nella versione 0.4.3.
- È stato corretto l'errore di visualizzazione delle metafonesi nei file IDS-XML esportati.
Hotfix 1.2.5 (20.12.2021)
- Ora è possibile aggiungere gruppi senza selezionare un tipo predefinito.
- Ora è anche possibile definire un tipo di oggetto senza selezionare un tipo predefinito.
Versioni 1.2.4 (15.12.21)
I requisiti per i riferimenti ai sistemi di classificazione possono essere ora modellati e definiti.
Classificazione
Il requisito può essere definito, affinché un riferimento a un valore di classificazione di un sistema di classificazione specifico possa essere assegnato a una classe funzionale. I valori di classificazione possono essere rilevati in modo gerarchico.
Altri miglioramenti
- Catalogo dei dati:
- Miglioramento del processo di creazione di una caratteristica
- Miglioramento della rappresentazione per determinare se una caratteristica è ereditata o proviene da un progetto di riferimento - Creazione di un progetto:
Corretti diversi errori - Registrazione:
La doppia registrazione non è più possibile.
Versioni 1.2.3 (11.11.21)
Nuovi concetti
- Raggruppamento: il concetto di raggruppamento rende possibile il requisito di appartenenza al gruppo di una classe funzionale, per es. ogni locale deve essere assegnato a un genere di utilizzo del locale. V. informazioni dettagliate sul concetto di raggruppamento*.
- Referenza documento: il concetto di referenza documento rende possibile il requisito secondo cui una classe funzionale deve avere un determinato documento. V. informazioni dettagliate sul concetto di referenza documento**.
* Raggruppamento: per il concetto di raggruppamento vengono create delle liste di gruppi. Una lista di gruppi è formata da gruppi definiti. Può essere legata alle classi funzionali attraverso una caratteristica di raggruppamento. Ciò significa che questa classe funzionale deve appartenere a uno dei gruppi definiti della lista di gruppi referenziali.
** Referenza documento: per il concetto di referenza documento vengono create delle caratteristiche di referenza documento per le classi funzionali. Questa caratteristica descrive che una classe funzionale deve avere un documento definito.
Visualizzazione profilo
- Le caratteristiche sono ora visualizzate raggruppate secondo i concetti IFC (attributi, proprietà, quantità, ecc.).
- I simboli indicano ora in modo chiaro se una caratteristica proviene dal catalogo dei dati di riferimento e se è ereditata.
- La novità riguarda il nome del set (p.es. IfcPropertySet-Name) che viene visualizzato in aggiunta. Ciò migliora il significato semantico delle caratteristiche.
Altri miglioramenti
- Catalogo dei dati: i nomi dei set associati (p.es. IfcPropertySet-Name) sono ora visualizzati anche nel catalogo dei dati per una caratteristica. Ciò migliora il significato semantico delle caratteristiche.
- Risoluzione dei problemi durante la creazione di una nuova milestone.
- Migliore rappresentazione dei livelli inferiori di una classe funzionale selezionata nel catalogo dei dati.
- Catalogo dei dati di riferimento: le liste dei valori non utilizzate sono state soppresse.
- Concetto di autorizzazione precisato.
Versione 1.2.2 (30.09.21)
Catalogo dei dati
Le caratteristiche delle classi funzionali sono ora trasmesse da IFC a tutte le classi funzionali sottostanti sulla base della gerarchia di successione. Questo concetto di successione ha il vantaggio che le caratteristiche trasmesse non devono essere modellate di nuovo per ogni classe funzionale.
Finestra temporale di manutenzione
Durante i lavori di manutenzione, tramite la pagina iniziale, gli utenti ricevono l'informazione che il Server Profilo BIM è attualmente in fase di revisione e sarà a breve di nuovo disponibile.
Ulteriori novità e miglioramenti
- Catalogo dei dati:
- Sono stati aggiunti dei tooltip per spiegare perché una caratteristica non è modificabile/cancellabile
- É stato aggiunto un nuovo sottomenu per tutti gli aspetti relativi alla modellazione del catalogo dei dati - L'interfaccia utente è stata migliorata in vari campi, p.es. visualizzazione di finestre modali durante la creazione di nuove classi funzionali, ecc.
Versione 1.2.1 (14.07.21)
Catalogo dei dati
Adesso si possono utilizzare le seguenti «proprietà definite dall'utente»:
- Property Set
- Proprietà
- Valori per le proprietà con lista di valori
Lista di valori
Ora è possibile completare la lista di valori di un progetto di riferimento con dei valori specifici del progetto.
IDS-Export (XML)
Nel campo «Attività - Assegnazione dei ruoli», con la funzione «IDS-Export», si possono trasmettere le regole definite per un'attività in un formato leggibile con strumenti elettronici (dati XML). Nell'ambito degli standard di buildingSmart, IDS (Information Delivery Specification) è il candidato alla successione di mvdXML e attualmente ha lo status di versione beta. Nella versione 1.2.1 del Server Profilo BIM, la versione 0.3 di IDS sarà supportata. Con la versione supplementare IDS-X (IDS eXtended), il Server Profilo BIM mette a disposizione una versione IDS che offre alcune estensioni per la trasmissione delle regole.
Altre novità
- Ai «Ruoli» sono state assegnate nuove icone specifiche per ogni ruolo
- I valori di enumerazione IFC mappati sono ora visualizzati nel catalogo dei dati in corrispondenza dei valori di elencazione
Versione 1.2.0 (12.06.21)
Catalogo dei dati
Il design del catalogo dei dati è stato completamente rivisto e migliorato.
Le classi funzionali possono ora essere gestite nel catalogo dei dati per:
- creare una nuova classe funzionale, compreso il mapping per una IFC entity
- modificare il nome e la descrizione delle nuove classi funzionali
- cancellare le nuove classi funzionali
Anche le caratteristiche di una classe funzionale possono ora essere gestite per:
- creare una nuova caratteristica, compreso il mapping secondo IFC (IFC attribut, Property, Quantity oppure Property/Custom PSet definita dall'utente)
- aggiungere una caratteristica a una classe funzionale dal catalogo dei dati di riferimento
- modificare il nome e la descrizione delle nuove caratteristiche
- cancellare le nuove caratteristiche
- applicare automaticamente a una caratteristica la lista di valori posseduta da un IFC attribut mappato, una Property oppure una Property definita dall'utente.
Una lista di valori può essere aggiunta a una caratteristica che non ne possiede ancora una. Questo è usato quando p.es.una IFC property prevede un testo libero di definizione, che si desidera limitare con una lista di valori, p.es. con una classe di resistenza al fuoco.
Le liste di valori possono ora essere gestite in un progetto per:
- creare una lista di valori, compresa l'aggiunta di valori
- modificare il nome e la descrizione delle nuove liste di valori e dei loro valori
- rimuovere i valori dalle nuove liste di valori e cancellare le nuove liste di valori
Le classi funzionali possono ora essere filtrate in base a una categorizzazione per una migliore panoramica d'insieme.
Altre novità
- Il layout per la visualizzazione dei modelli di progetto è stato rivisto e diviso in "Progetti di riferimento CRB", "I miei progetti" e "Progetti della Community".
- È stata aggiunta una nuova pagina per l'impressum.
Versione 1.1.0 (22.04.2021)
Catalogo dei dati
- Il catalogo dei dati include ora anche liste di valori validi per le proprietà (p.es. EI_30, EI_60, EI_90 per la classe di resistenza al fuoco).
- La rappresentazione del catalogo dei dati è stata rivista e ora contiene diversi livelli e sottogruppi. Ciò permette una migliore navigazione.
- La ricerca del testo completo nel catalogo dei dati è stata migliorata.
- Le ricerche sono ora effettuate a tutti i livelli del catalogo dei dati.
Funzioni
- L'ordine delle attività nella vista «Assegnazione dei ruoli» e «Profili» può ora essere cambiato usando la funzione Drag & Drop (tramite il simbolo punto o superficie).
- Nella vista «Profili», le proprietà possono ora essere visualizzate in forma ridotta tramite il «simbolo occhio», in modo che il focus sia solo sulle proprietà utilizzate nel profilo.
- Ora è possibile esportare e scaricare i dati della vista «Profili», come file Excel.
- L'organizzazione personale è ora visualizzata con il termine «Organizzazione personale» invece di «@{user_id}».
- Al momento della registrazione, la password deve essere inserita una seconda volta per conferma.
- Ora è anche possibile accedere con il tasto «invio» nel modulo di registrazione.
- Se un utente ha già fatto il login e richiama la pagina di login, viene automaticamente indirizzato alla pagina standard (elenco generale dei progetti).
- Il filtro dei ruoli di progetto nella vista attività, elenca ora solo i ruoli di progetto che fanno parte del processo attualmente selezionato.
- I messaggi delle applicazioni vengono ora visualizzati come avviso pop-up.
- Vi sono miglioramenti delle prestazioni quando si cambia l'ordine nel catalogo dei dati.
Correzioni di errori
- Per alcuni progetti usati come riferimento, il browser internet a volte si bloccava nella vista «Creazione progetto».
- Vi sono miglioramenti delle prestazioni quando si cambia l'ordine nel catalogo dei dati.
- Se un'attività veniva aggiunta a un processo ancora vuoto, questa attività veniva visualizzata solo dopo un aggiornamento della pagina.
Versione 1.0.2 (Hotfix) (17.03.2021)
- Riformulazione del testo per il modulo di login.
- Modifica dello script di compilazione per la produzione.
- Risolto un problema di prestazione con il riordino del catalogo dati.
Versione 1.0.1 (Hotfix) (13.03.2021)
- Il ruolo principale viene visualizzato correttamente nell'angolo superiore destro della mappa dei ruoli del progetto.
- L'applicazione non reindirizza più a un processo dopo la cancellazione.
- La colonna della descrizione nella pagina del catalogo dei dati viene completamente visualizzata al passaggio del mouse.
- Quando si crea un nuovo progetto senza un progetto di riferimento, le fasi predefinite vengono importate correttamente.
- Sono stati aggiunti un titolo e una favicon.
- La mappa del processo non contiene un'icona casuale quando si trova in una colonna ridotta delle pietre miliari.
- Le statistiche dei processi sono ora corrette sia nel componente popover del processo che nella mappa del processo lungo.
- Una descrizione del processo viene ora visualizzata anche sulla mappa del processo lungo.
- Per le fasi vuote è prevista una posizione nella panoramica del progetto (piano delle pietre miliari).
- Sono stati corretti errori nella finestra modale per la creazione di una pietra miliare.